Associate Professor of Italian
Publications
Peer-Reviewed Articles:
“A letto con il nemico: prostituzione e politica novelle di Pietro Fortini (1496ca-1562)” forthcoming in Rivista di Letteratura Italiana.
“Giovan Battista Giraldi Cinzio” in Literary Encyclopedia.
“Finalmente libera, ma non per molto: la vedova nella trattatistica italiana del XVI secolo” in Rivista di Studi Italiani, 2015, volume XXXIII, 1, pp. 187-214.
“«Come vi mando a dire una cosa fatela»: individualità e iniziativa femminili nelle lettere della vedova Maria Savorgnan,” in NeMLA Italian Studies, 2013, volume XXXV, pp. 72-99.
“Camilla Pisana, la perfetta moglie?: tentativi di affermazione personale di una cortigiana del Rinascimento,” in Italica, 2011, volume 88, 4, pp. 565-586.
“Come creta da plasmare: la XLVIII novella di Masuccio Salernitano” in Rivista di Studi Italiani, 2011, volume XXIX, 1, pp. 1-25.
“La vertù ancora appresso ai barbari è onorata”: limiti all’incontro interreligioso nelle novelle di Bandello e gli Ecatommiti di Giraldi Cinzio” in Forum Italicum, 2011, volume 45, 1, pp. 5-31.
“Decostruzione disgustosa e definizione di classe nella Tariffa delle Puttane di Venegia”, in Rivista di Letteratura Italiana, 2010, volume XXVIII, 1, pp. 29-49.
“Barbari fratelli: identità cristiane e mussulmane nelle novelle del Bandello,” in Italian Quarterly, 2008, volume XLV, pp. 5-19.
“Tra atto sessuale e marchio d’identità: aspetti della sodomia in alcune novelle dal XIV al XVI secolo” in Rivista di Letteratura Italiana, 2007, volume XXV, 2, pp. 25-39.
“Genitori e figli nell’Italia de «Il grande fratello»” in Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana (Proceedings of the Associazione Internazionale di Studi Letterari e Linguistici Italiani conference, Lovanio - Antwerp – Brussels, 16-19 July 2003), ed. by M. Bastiansen et al. Firenze: Franco Cesati Editore, 2007, vol. I, pp. 625-633.
“La figura dello straniero nel Decameron: Boccaccio tra Parigi ed Alessandria d’Egitto” in Italia e Europa: dalla cultura nazionale all'interculturalismo (Proceedings of the Associazione Internazionale Professori d’Italiano conference , Cracovia, 25-29 August 2004), ed. by B. Van den Bossche et al. Firenze: Franco Cesati Editore, 2006, vol. II, pp. 589-596.
“Il mare è …come lui: personificazione plurisemantica ne L’isola di Arturo” in «…e c’è di mezzo il mare»: lingua, letteratura e civiltà marina, (Proceedings of the Associazione Internazionale dei Professori di Italiano conference, Spalato, 23-27 August 2000), ed. by B. Van Den Bossche et al. Firenze: Franco Cesati Editore, 2002, vol.II, pp. 393-401.
Awards and Recognition
Associations and Affiliations

Areas of Expertise and/or Research
Education
- Ph.D. Italian Literature, Rutgers University
Contact
- (802) 656-0899
512 Waterman
Spring 2022: By appointment in-person or virtual
Courses Taught
- ITAL 001: Elementary I
- ITAL 002: Elementary II
- ITAL 051: Intermediate I
- ITAL 052: Intermediate II
- ITAL 162: Masters of the Italian Renaissance
- ITAL 195: Intermediate Special Topics: Italian Short Stories
- ITAL 195: Intermediate Special Topics: Mamma mia! The Italian Family Today
- ITAL 195: Intermediate Special Topics: Whores, Homos, and More
- ITAL 196: Intermediate Special Topics: Minorities in Italian Culture
- ITAL 196: Intermediate Special Topics: Novella
- ITAL 196: Intermediate Special Topics: Renaissance Cities: Literature and Art
- ITAL 196: Intermediate Special Topics: Sex, Lies, and Love
- ITAL 158: Early Italian Literature in Context
- WLIT 013: Italian Literature in Translation: Diversity in Renaissance Italy
- WLIT 113: Italian Literature in Translation: The Italian Family in Literature